giovedì 25 marzo 2010

Antonio Pocobello Il problema affrontato da Mussolini nell’ultimo decennio della vita .
Chiudendo così il cerchio tra capitale e lavoro che si trascinava, come oggi continua sempre ad essere a favore del solo capitale, dalla lontana rivoluzione industriale.

I comunisti ed il loro sindacato CGIL hanno sempre fatti richiami speculativi alla nostra Costituzione ma mai si sono sognati di dare seguito a questi articoli per favorire i lavoratori e di elevarsi e di migliorarsi:

Articolo 41 L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Articolo 42 La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti, a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la funzione sociale e di renderla accessibile a lutti. La proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.La legge stabilisce le norme e i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.

Articolo 43 A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.

Articolo 44 Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione
secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.

Articolo 45 La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini dì speculazione privala. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.

Articolo 46 Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti
stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

Dicono che la nostra costituzione é antifascista ma se il vero signicato del fascismo è stata la socializzazione mi pare che la costituzione sia pù fascista di quanto si possa credere.
Se a qualcuno è dubbio ne quest'altro articolo ne accerta la veridicità:

Articolo 99 Il Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. E' organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie i secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge.Ha iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.

http://pocobello.blogspot.com/search/label/Socializzazione%20-%20OGGI%20-%20DOPO%20IL%2025%20APRILE%201945

Vi spiego in termini pratici la "socializzazione dell'economia"
http://pocobello.blogspot.com/search/label/socializzazione%20-%20Renzaglia%20un%27impresa%20per%20tutti

Pochi sanno che Nicola Bombacci fondatore del PCI e artefice del logo falce e martello, amico e consigliere di Lenin, si rese conto del fallimento della rivoluzione comunista in Russia perchè non era riuscita a dare potere ai "soviet" cioè alla base dei lavoratori.
Per questo ideò insieme a Mussolini ed alla RSI la socializzazione.
Trucidato dai comunisti italiani, che rispondevano agli interessi degli industriali e degli anglo-americani, venne appeso a Piazzale Loreto.

http://pocobello.blogspot.com/search/label/Biografie%20-%20Nicola%20Bombacci

Nessun commento:

Posta un commento