Con l'intervento del Segretario Nazionale Pietro Biagio Sciacca
Il convegno di Fossano
Riceviamo e pubblichiamo:
Nel pomeriggio di domenica 4 giugno a Fossano si è svolta la presentazione della Federazione Nazionalista Italiana. Oltre 50 militanti erano presenti come delegati di varie regioni italiane, quali il Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia. Dopo l'inno nazionale italiano, il Segretario NazionalePietro Biagio Sciacca ha subito spiegato cosa fosse Federazione Nazionalista Italiana, con i rispettivi punti programmatici. Non causale è stata la scelta del Piemonte per la nascita di questo movimento, che così anche simbolicamente si è candidato a ripercorrere le orme di un nuovo movimento di patrioti.
Un nuovo Risorgimento che con intenti unitari e sociali riapre la sua lotta per l'unità nazionale da quella regione il Piemonte appunto, che sotto i Savoia guido già una prima volta la nostra riunificazione nazionale dalla Sicilia alle Alpi. All'intervento del Segretario Nazionale si sono susseguiti gquelli di Anna Maria Bresciani e Tullio Trapasso, coordinatori nazionali dell'Associazione Lavoratori Italiani, un'associazione che nel sociale supporta l'operato della Federazione Nazionalista Italiana.
Entrambi si sono soffermati nell'analizzare la grave gestione anti-nazionale della crisi da parte della destra iper liberista di governo. Sono seguiti gli interventi dei Dirgenti Nazionali Davide Meschis e Valerio Ronchi, sulle riforme e la abolizione di alcune leggi obosolete e sulla demagogia leghista di governo. Tra gli altri interventi a cui hanno partecipato attivamente anche i vari militanti presenti in sala vanno segnalati quelli dei neo-nominati Segretari Regionali del Veneto e del Piemonte, Mauro Magosso e Claudio Pautasso, che con grande passione hanno delineato le rispettive situazionipolico-sociali locali. Sono state rese pubbliche le nomine del Vice Segretario Regionale del Veneto nella persona di Michela Finatti e diMatteo Venturini quale Segretario Provinciale di Rovigo, del Vice Segretario Regionale del Piemonte nella persona di Italo Saccomandi e di Michele Iacovelli quale Segretario Provinciale di Cuneo.
Grande intervento sul signoraggio inoltre da parte del Responsabile del Settore Stampa e Propaganda della Federazione Nazionalista Italiana,Fabrizio Giacosa. Tra le tante adesioni ci è pervenuta anche quella del "Comitato Italiano per le Ricerche Economiche Nazionali" guidato daGiovanni di Maggio. Il Segretario Nazionale insieme al Presidente NazionaleGiuseppa Caltagirone hanno infine concluso con un saluto nazionalistaaccompagnati dalla note della Canzone del Piave.
Una giornata intensa,ricca di analisi e confronti che è servita alla comunità militante di Federazione per gettare le basi di un percorso di lotte politiche per l'attuazione di un vero nazionalismo, oltre la destra e la sinistra, contro il vigente sistema partitocratico anti-nazionale!
Il Segretario Nazionale, Pietro Biagio Sciacca
Nessun commento:
Posta un commento