Una campagna che vuole denunciare la mala gestione dell'edilizia residenziale in questa città, dove chi è al governo si preoccupa solo di mettersi i soldi in tasca e accaparrarsi le fetta più grande possibile della torta in vista di Expo 2015.
ORA BASTA! RUBANO AI POVERI PER DARE AI SOLITI:
– Alzano gli affitti degli inquilini assegnatari delle case popolari
– Non danno alcun sostegno a chi ha aperto un mutuo, nonostante la dura crisi, la precarietà, le migliaia di persone che restano a casa senza lavoro.
– Non assegnano le circa 5mila case Aler vuote, sebbene all'ultimo bando ci sia stata una domanda che ha superato le 20mila richieste di alloggio popolare.
– Fanno la caccia agli occupanti per necessità, che sono esclusi dalle graduatorie e continuano a essere sgomberati...ma i mafiosi che gestiscono il racket (con la connivenza delle istituzioni!) non li attaccano mai.
– Continuano a sfrattare i poveri: ogni giorno a Milano ci sono circa 10 sfratti per morosità nelle case private, e circa due sgomberi nei quartieri popolari.
– Danno le case gratis a politici e vip grazie a favori ad amici imprenditori e mafiosi con i fondi neri degli appalti, con le mazzette...e con i nostri soldi!
Nelle ultime settimane abbiamo visto crescere la lista del “Cast delle Case”, a partire dallo scandalo di Scajola ( casa al Colosseo con i nostri soldi) e della cricca di Anemone. Castelli: 600 euro di affitto in casa a edilizia convenzionata in centro a Roma; Lunardi: tangenti e case in cambio di favori agli imprenditori; Incalza e Matteoli: casa gratis con i fondi neri degli appalti di Anemone. E non è un caso che dentro alla manovra anticrisi sia prevista la sanatoria per le “case fantasma”: regolarizzano tutti gli abusi edilizi, e continuano a riempirsi le tasche tra politici, imprenditori e mafiosi, tutto questo ovviamente indisturbati!
QUESTO E' IL MODO IN CUI IL GOVERNO GESTISCE LA CRISI.
Invitiamo tutti a portare avanti questa campagna di solidarietà, per fermare gli sgomberi e gli sfratti, per affermare che la casa è un diritto fondamentale, per tutti,vogliamo che si costituisca una commissione case, per valutare caso per caso senza alcuna distinzione: non caschiamo infatti nelle bugie del governo e dei mezzi di informazione, che vorrebbero indicare i poveri come i responsabili di questa situazione.
Anna Bresciani
Nessun commento:
Posta un commento