Grazie al passaparola nel mondo dell’immigrazione il fenomeno cresce vertiginosamente !
Tantissimi immigrati con carta di soggiorno fanno arrivare i loro anziani genitori in Italia e per loro chiedono il vitalizio all’Inps. Si tratta a tutti gli effetti di una "pensione sociale" (fino al 1996 si chiamava così) riconosciuta a chi ha compiuto 65 anni e non ha redditi oppure è sotto la soglia dei 5.000 euro annui. Sono proprio gli extracomunitari a farne incetta: per chi è regolarmente soggiornante sul nostro territorio basta presentare la domanda di ricongiungimento familiare e far arrivare in Italia i genitori o i parenti anziani. Una volta fatto rientrare il familiare si manda l'ultra65enne all'Inps per autocertificare l'assenza di reddito o, al limite, dichiarare la pensione minima nello Stato di provenienza e da quel momento l'Inps un totale di 550,5 euro per 13 mensilità quindi 7156 euro l'anno (tutti esentasse). Tante volte ottenuta la pensione sociale l’anziano extracomunitario può tornarsene a casa ed il figlio rimasto in Italia ritira la pensione del padre con una semplice delega. Alcuni di questi che prendono la pensione sociale in Italia sono a loro volta titolari di pensione nei loro paesi.
Tantissimi immigrati con carta di soggiorno fanno arrivare i loro anziani genitori in Italia e per loro chiedono il vitalizio all’Inps. Si tratta a tutti gli effetti di una "pensione sociale" (fino al 1996 si chiamava così) riconosciuta a chi ha compiuto 65 anni e non ha redditi oppure è sotto la soglia dei 5.000 euro annui. Sono proprio gli extracomunitari a farne incetta: per chi è regolarmente soggiornante sul nostro territorio basta presentare la domanda di ricongiungimento familiare e far arrivare in Italia i genitori o i parenti anziani. Una volta fatto rientrare il familiare si manda l'ultra65enne all'Inps per autocertificare l'assenza di reddito o, al limite, dichiarare la pensione minima nello Stato di provenienza e da quel momento l'Inps un totale di 550,5 euro per 13 mensilità quindi 7156 euro l'anno (tutti esentasse). Tante volte ottenuta la pensione sociale l’anziano extracomunitario può tornarsene a casa ed il figlio rimasto in Italia ritira la pensione del padre con una semplice delega. Alcuni di questi che prendono la pensione sociale in Italia sono a loro volta titolari di pensione nei loro paesi.
Nessun commento:
Posta un commento